Prenota dal sito web

GIARDINI MON PLAISIR, VILLA LIBERTY CON PISCINA

Dimora storica nel cuore di Trapani

Il fascino di soggiornare in una dimora storica con servizi da boutique hotel nel cuore di Trapani, totalmente immersi in un giardino senza tempo. Questo è l’invito di Giardini Mon Plaisir: villa di famiglia fondata dai Baroni Adragna per godere fuori dalla città per godere del refrigerio della campagna, oggi totalmente immersa in città.

Una dimora storica
che narra una storia di famiglia

All’ingresso della villa i busti dei Baroni Girolamo Adragna, barone di Altavilla, e di Leonarda D’Alì, baronessa di Altavilla, accolgono gli ospiti iniziando il racconto di una storia di famiglia.
I Baroni Girolamo e Leonarda sono stati i nonni dell’attuale proprietà e di loro si diceva che la loro proprietà si estendesse da Trapani fino a Mazzara del Vallo. Ex feudi ecclesiastici acquistati all’incanto dopo l’Unità d’Italia, furono la base della loro ricchezza e vennero espansi nel tempo continuando con l’acquisizione di proprietà oltre lo stretto e di tonnare in Libia. Ebbero otto figli e il secondo genito, Giovanni, fu il primo proprietario di Giardini Mon Plaisir.

Potevi camminare sulle proprietà dei Baroni Adragna da Trapani fino a Mazzara del Vallo...

Tra Saline, Tonnare e Castelli

Le proprietà della Famiglia Adragna erano concentrate tra saline e tonnare, ma non solo. Altavilla era il feudo principale della famiglia, da cui venne il titolo nobiliare; un feudo di oltre 220 ettari di cui oltre 90 di saline. La salina di Altavilla sembra sia stata la più grande salina siciliana, infatti, non era costituita solamente dalla costa e dalla spiaggia, ma anche da una porzione di mare.

Il secondo feudo di famiglia, per estensione, fu Partanna: oltre mille ettari di estensione, insieme al Castello acquistato dagli eredi della Principessa di Floridia, Lucia Migliaccio.
La Principessa Lucia era l’amata di Ferdinando IV di Borbone che le donò un parco e all’interno costruì per lei un castello con affreschi e segrete.

Il Palazzo a Trapani e la residenza estiva a Paparella in Valderice

Per affermare il loro status, a Trapani acquistarono sulla via Garibaldi un palazzo di fine settecento dagli eredi di un ministro di Re Francesco I di Borbone.
Un palazzo con una storia antica, le cui sale sulla Rua Nova (l’antico nome di quella che oggi è via Garibaldi) furono progettate da Giovanni Biagio Amico e i cui affreschi potrebbero essere attributi al La Bruma: infatti, il carro di Apollo del salone giallo ricorda molto il suo stile.

Il salone, invece, è in stile rococò con pavimento in maiolica e il soffitto in stucco ne specchia i disegni. Il prospetto, un tripudio di capitelli e statue allegoriche, è stato attribuito ad Andrea Gigante, ma con fonti ancora da verificare.
Anche per la residenza estiva la famiglia Adragna curava ogni dettaglio: della villa a Paparella, in Valderice, si diceva che il solo giardino di oltre 50.000 mq, cioè 5 ettari, fosse abitato da cervi per consentire la caccia e che l’abitazione fosse così grande che non fu mai terminata.

“Villa Giardini Mon Plaisir è una vera dimora storica: soggiornare è immergersi in una storia di nobiltà ed eleganza senza tempo…”

CAMERE E SUITES

Giardini Mon Plaisir, dimora di charme in centro a Trapani, ha 4 eleganti camere e due raffinate suite, ciascuna decorata da elementi di design moderno e dettagli che ne valorizzano lo stile e l'unicità facendo provare all'ospite il vero fascino dell'antica casa siciliana.
In queste camere infatti l'arredo pregiato, gli oggetti antichi e gli elementi moderni trovano un nuovo equilibrio grazie ad un accurato progetto di interior design.

Agostino Pepoli e il Museo Civico Pepoli

Giarini Mon Plaisir è parte della storia di Trapani

La famiglia Adragna ha partecipato sempre alla vita della città di Trapani con contributi anche importanti, come il Museo Civico Pepoli voluto fortemente già dal 1875. Agostino Pepoli ottiene il permesso di fondare il Museo nel 1907 nell’ex convento della chiesa dell’Annunziata di Trapani e si occupa personalmente della selezione delle opere che insieme alla sua collezione costituirà Museo.
Un soggiorno a villa Giardini Mon Plaisir è vivere una parte della storia di Trapani e della Sicilia tutta: un modo esclusivo di vivere la Sicilia da una parte della sua storia avendo come padroni di casa una delle famiglie che ha scritto la storia.


Prenota chiama Scopri le offerte Prenota